Listing posts
Displaying posts 6 - 10 of 279 in total2022-06-02
1 2 3 4 5 | html[theme='dark-mode'], html[theme='dark-mode'] img { filter: invert(100%) hue-rotate(180deg); transition: color 300ms, background-color 300ms; /* smooth transition */ } |
Source: dev.to
~~~ * ~~~
2022-05-20
Ingredienti per 250ml di liquore:
- 16gr rosmarino
- 1/4 scorza limone Sorrento
- 125ml alcool
- 150ml acqua
- 50gr zucchero canna
- 1 pezzetto di cannella da bollire dentro l'acqua
Procedimento:
- far macerare rosmarino e scorza di limone nell'alcool puro per 10gg
- far bollire pochi secondi l'acqua con zucchero e cannella, lasciar raffreddare completamente e togliere la cannella
- filtrare l'alcool, unire l'acqua zuccherata, e far riposare 1 mese
Fonte: giallozafferano, lamaggioranapersa
~~~ * ~~~
2022-05-01
NB: con la stevia, usare 355gr di cioccolato, 295gr di farina, e l'equivalente di 118gr di zucchero (1 tad e 3 drop)»

Ingredienti:
- 300gr di cioccolato al latte
- 250gr di farina
- 100gr di zucchero
- 4x uova
- 1x bustina di lievito per dolci
- 1x bicchiere di latte
- 1 o 2 cucchiai di succo di limone
- a piacere zucchero a velo a fine cottura
Procedimento:
Sciogliere lentamente il cioccolato su fiamma bassa, aggiungendo un po' di latte dal bicchiere della dose.
Montare le uova con lo zucchero e poi mescolare bene tutti gli ingredienti insieme.
Preriscaldare il forno a 180 gradi.
Imburrare e infarinare lo stampo, versare il composto, ed infornare a 180 gradi per 50 minuti.
Proporzioni per l'uso della stevia:
300:550=x:650
son 355gr di cioccolata250:550=x:650
son 295gr di farina100:550=x:650
son 118gr equivalenti di zucchero (1 tad e 3 drop di polvere di stevia pura)
usare 1 tad di stevia e 2 o 3 cucchiaini di zucchero per catalizzare il lievito
Fonte: Cucina24ore
~~~ * ~~~
2022-04-14
Erik: 4.5 US / I»
Diametro interno mm. | Italia / Svizzera | USA / Canada | Francia | Giappone | Germania | UK | Circonferenza mm. |
---|---|---|---|---|---|---|---|
14 | 4 | 3 | 44 | 4 | 14 | F | 44 |
14.3 | 5 | 45 | 45 | ||||
14.3 | 5½ | 3½ | 5 | 14½ | G | 45.2 | |
14.6 | 6 | 46 | H | 46 | |||
14.8 | 6 ½ | 4 | 7 | 15 | H½ | 46.5 | |
15 | 7 | 47 | I | 47 | |||
15.3 | 8 | 4½ | 48 | 8 | I½ | 48 | |
15.6 | 9 | 49 | 15¾ | J | 49 | ||
15.9 | 10 | 50 | K | 50 | |||
16.1 | 5½ | L | 50.3 | ||||
16.2 | 11 | 51 | 11 | L½ | 51 | ||
16.5 | 6 | 12 | 16½ | 51.5 | |||
16.5 | M | 51.8 | |||||
16.6 | 12 | 52 | 52 | ||||
16.9 | 13 | 6½ | 53 | N | 53 | ||
17.1 | 53.4 | ||||||
17.2 | 14 | 7 | 54 | 14 | 17¼ | O | 54 |
17.5 | 15 | 17½ | 55 | ||||
17.8 | 16 | 7¾ | P | 56 | |||
18.1 | 17 | 8 | 57 | 16 | 18 | Q | 57 |
18.5 | 18 | 8½ | 58 | 17 | 18½ | R | 58 |
18.8 | 19 | 59 | |||||
19.1 | 20 | 9 | 59 | 18 | 19 | S | 60 |
19.4 | 21 | 19¾ | T | 61 | |||
19.7 | 22 | 10 | 62 | 62 | |||
19.9 | 21 | U | 62.5 | ||||
20 | 23 | 10½ | 22 | 20½ | U½ | 63 | |
20.3 | 64 | V | 63.8 | ||||
20.4 | 24 | 11 | 23 | 20¾ | V½ | 64 | |
20.7 | 25 | 65 | W | 65 | |||
21 | 26 | 66 | X | 66 | |||
21.3 | 27 | 12 | 66½ | 25 | 67 | ||
21.5 | 12¼ | 67 | 21½ | Y | 67.5 | ||
21.7 | 28 | 12½ | 67¾ | 26 | 21¾ | 68 | |
22.9 | 68 | Z | 68.8 | ||||
22 | 29 | 69 | |||||
22.3 | 30 | 70 |
Fonte: 18carati
~~~ * ~~~
2022-04-07
Bisogna usare la formula di diluzione:
1 2 3 | C_i * V_i = C_f * (V_i + V_d) => V_d = C_i * V_i / C_f - V_i |
dove C
= concentrazione, V
= volume, i
/f
= iniziale/finale, d
= differenza.
Esempio 1: diluire una soluzione di alcool dal 96% al 70%
1 2 | 96° * 100ml = 70° * X => X = 96 * 100 / 70 =~ 137ml |
quindi bisogna aggiungere 37ml di acqua a 100ml di partenza per ottenere 137ml di alcool a 70°.
NB: per l'acqua 1ml = 1gr = 1cc.
Esempio 2: diluire una soluzione di alcool dal 96% al 70% per riempire un contenitore da 750ml
1 2 | 96° * Xml = 70° * 750ml => X = 70 * 750 / 96 =~ 547ml |
quindi bisogna usare 547ml di alcool a 96° ed aggiungere 203ml di acqua per ottenere 750ml di alcool a 70°.
Fonte: chimica-online.it